© 2018
MRM, Studio Legale Marelli Rappellino Manfredi, si avvale della collaborazione di un gruppo di professionisti legali qualificati e con pluriennale esperienza in diversi settori, in grado di fornire risposte in differenti ambiti del diritto sia civile che penale. Professionalità, conoscenza e un approccio umano per fare sentire il cliente a proprio agio. Qualunque sia la questione, siamo qui per gestire il tutto in modo efficiente e con eccellenza, trovando la soluzione più conveniente da condividere con il cliente.



Avvocato Cassazionista, si occupa in particolare di locazioni, separazione e divorzi, condominio, sfratti, contrattualistica, sovraindebitamento,
responsabilità sanitaria
Avvocato Civilista si occupa di separazione divorzio, diritto previdenziale, Corte dei Conti, infortunistica stradale, responsabilità sanitaria.
Avvocato civilista, fornisce consulenza legale in materia di sovraindebitamento, diritto di famiglia, sfratti e locazioni



Lo Studio Marelli ha per molti anni amministrato decine di condomini (oltre 60) di medio-grandi dimensioni. Ciò ha consentito di maturare una particolare competenza nel settore immobiliare: contratti, appalti, locazioni (sfratti, ecc), Accertamenti Tecnici Preventivi, controversie condominiali, divisioni immobiliari, successioni ereditarie, assistenza partecipazione aste immobiliari.
Lo Studio Marelli offre assistenza in tutte le pratiche riconducibili in senso lato al diritto di famiglia ed in particolare:
- Separazione consensuale/giudiziale
- Divorzio congiunto/giudiziale
- Regolamentazione aspetti economici e di affidamento dei minori
- Misure di protezione delle persone in tutto o in parte incapaci (amministrazione sostegno, inabilitazione, interdizione)
La Legge 3/2012, c.d. legge antisuicidi, consente al debitore che non sia più in grado di far fronte ai propri debiti, di accedere ad apposite procedure volte alla riduzione o all'azzeramento (c.d. esdebitazione) dei propri debiti.



Il nostro studio si occupa da anni di questioni ereditarie e può fornire assistenza nel redigere un testamento valido, può fornire consulenza o parere legale agli eredi, ad esempio nel caso in cui vi sia un sospetto di eredità di beni per un valore inferiore a quanto previsto dalla legge, impugnazione del testamento per lesione della quota legittima .
Il nostro studio fornisce assistenza in materia previdenziale in genere, domande di invalidità, richieste assegni di accompagnamento, ecc.
Lo Studio presta assistenza nei casi in cui sia necessaria la nomina di un Amministratore di Sostegno. Pratiche di questa natura richiedono, oltre alla preparazione professionale, una particolare propensione all'ascolto al fine di trattare le problematiche relative alle persone fragili con la necessaria sensibilità, nel rispetto della dignità della persona.
SOVRAINDEBITAMENTO - CANCELLAZIONE DEBITI
Il sovraindebitamento è una condizione giuridica ed economica disciplinata dalla legge italiana (principalmente dalla Legge n. 3/2012, poi modificata dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza) che si verifica quando una persona fisica o giuridica non è più in grado di far fronte regolarmente ai propri debiti con le risorse economiche disponibili.
Ecco gli aspetti principali:
Queste procedure rappresentano una "seconda chance" per chi si trova in difficoltà economiche insormontabili, offrendo la possibilità di ripartire senza il peso dei debiti pregressi, pur tutelando il più possibile i diritti dei creditori.
Per qualunque chiarimento puoi chiamare direttamente in studio e fissare, senza impegno, un appuntamento in cui potremo illustrarti i dettagli di questo istituto
.
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
L'amministrazione di sostegno è un istituto giuridico italiano, introdotto dalla legge n. 6 del 9 gennaio 2004, che mira a tutelare le persone che, pur non essendo del tutto incapaci di agire, si trovano nell'impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
Ecco gli elementi principali:
Finalità: Proteggere con la minore limitazione possibile della capacità d'agire le persone prive in tutto o in parte di autonomia. Beneficiari: Anziani, disabili fisici o psichici, persone con dipendenze o che attraversano momenti di fragilità temporanea. Procedimento: Si avvia con ricorso al giudice tutelare presentato dallo stesso beneficiario, familiari, servizi sociali o pubblico ministero. Amministratore di sostegno: È la figura nominata dal giudice tutelare per assistere il beneficiario. Può essere un familiare, un professionista o altra persona idonea. Poteri dell'amministratore: Sono definiti nel decreto di nomina e possono comprendere: Caratteristiche principali: Controllo: L'amministratore deve rendicontare periodicamente al giudice tutelare la sua attività.
Questa misura è meno invasiva rispetto all'interdizione e all'inabilitazione, poiché preserva maggiormente l'autonomia della persona, limitandola solo negli ambiti in cui è necessario.
Per qualunque chiarimento puoi chiamare direttamente in studio e fissare, senza impegno, un appuntamento in cui potremo illustrarti i dettagli di questo istituto.
Tribunale di Monza: Ordine degli Avvocati Monza:
Tribunale di Monza: https://www.tribunale.monza.giustizia.it/ Sito ufficiale :https://www.ordineavvocatimonza.it/
Corte d'Appello di Milano: https://ca-milano.giustizia.it/
Ministero della Giustizia: https://www.giustizia.it/giustizia/
Consiglio Nazionale Forense:
Sito ufficiale: https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/ricerca-avvocati
Piazza Gramsci 31
Cinisello Balsamo
© 2018